La Lasagna: il piatto che profuma di casa

Pochi piatti rappresentano l’Italia quanto la lasagna. È quella ricetta che mette tutti d’accordo, che riempie la casa di profumi la domenica mattina e che racconta la tradizione, la famiglia e il piacere di stare insieme a tavola.

Origini e tradizione

Le origini della lasagna risalgono all’antica Roma, ma la versione che conosciamo oggi nasce in Emilia-Romagna, terra di pasta fresca e ragù. Nel tempo, ogni regione (e spesso ogni famiglia) ha creato la propria variante, dando vita a un’infinità di interpretazioni: dalla lasagna napoletana, più ricca e saporita, a quella vegetariana o addirittura di pesce nelle zone costiere.

Gli ingredienti della lasagna classica

  • Sfoglia fresca all’uovo tirata sottile
  • Ragù di carne cotto lentamente con pomodoro, sedano, carota e cipolla
  • Besciamella vellutata
  • Parmigiano Reggiano grattugiato in abbondanza

Le varianti moderne

Negli ultimi anni la lasagna si è reinventata in mille modi. C’è chi la prepara con verdure grigliate, chi sostituisce il ragù con pesto e ricotta, o chi sperimenta versioni vegan con ragù di lenticchie e besciamella vegetale.
Qualunque sia la versione, resta un piatto conviviale, perfetto da preparare in anticipo e condividere con amici e famiglia.

Un simbolo di convivialità

La lasagna non è solo un piatto: è un’esperienza. È il rumore della teglia che esce dal forno, l’attesa prima di tagliare la prima fetta, i sorrisi a tavola. È quel comfort food capace di far sentire a casa ovunque ci si trovi.

Pexels Anna Guerrero 788383 4079520 1024x683

La lasagna è più di un piatto: è un abbraccio caldo che sa di casa, di domeniche lente e di felicità semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *